
Nighiri
Dal Giapponese "sushi modellato a mano", i nighiri sono fette di pesce crudo su bocconcini di riso, presentati generalmente in numero paro.
Sashimi
ll sashimi, conosciuto quanto il sushi tanto che spesso le due specialità vengono confuse, consiste in sottili fettine di pesce o crostacei crudi. La difficoltà di questo piatto consiste nell’abilità del taglio: non ci si improvvisa artisti del sashimi da un giorno all’altro, occorre una preparazione lunga e complessa.
All’arte del taglio, inoltre, si affianca quella della disposizione nel piatto che non avviene mai a caso ma segue i canoni di bellezza e armionia tipici della cucina Giapponese.
La tradizione vuole che il pesce così preparato venga mangiato esclusivamente con le bacchette, condito secondo i gusti da salsa di soia o salsa di soia e wasabi, accompagnato da una ciotola di riso in bianco.
All’arte del taglio, inoltre, si affianca quella della disposizione nel piatto che non avviene mai a caso ma segue i canoni di bellezza e armionia tipici della cucina Giapponese.
La tradizione vuole che il pesce così preparato venga mangiato esclusivamente con le bacchette, condito secondo i gusti da salsa di soia o salsa di soia e wasabi, accompagnato da una ciotola di riso in bianco.


Sashimi
ll sashimi, conosciuto quanto il sushi tanto che spesso le due specialità vengono confuse, consiste in sottili fettine di pesce o crostacei crudi. La difficoltà di questo piatto consiste nell’abilità del taglio: non ci si improvvisa artisti del sashimi da un giorno all’altro, occorre una preparazione lunga e complessa.
All’arte del taglio, inoltre, si affianca quella della disposizione nel piatto che non avviene mai a caso ma segue i canoni di bellezza e armionia tipici della cucina Giapponese.
La tradizione vuole che il pesce così preparato venga mangiato esclusivamente con le bacchette, condito secondo i gusti da salsa di soia o salsa di soia e wasabi, accompagnato da una ciotola di riso in bianco.
All’arte del taglio, inoltre, si affianca quella della disposizione nel piatto che non avviene mai a caso ma segue i canoni di bellezza e armionia tipici della cucina Giapponese.
La tradizione vuole che il pesce così preparato venga mangiato esclusivamente con le bacchette, condito secondo i gusti da salsa di soia o salsa di soia e wasabi, accompagnato da una ciotola di riso in bianco.

Uramaki
Uramaki, o "rotolo invertito", è un'involtino con riso all'esterno, avvolto attorno ad una foglia di alga Nori che racchiude al centro diverse combinazioni di pesce e verdure. Il riso può essere condito con semi di sesamo o, per i buongustai, con uova di pesce volante.
Hosomaki
Hosomaki, o "rotolo magro", preparato con alga Nori all'esterno che racchiude un rotolo di riso farcito con un cuore di pesce o verdure.
Generalmente il ripieno è di un solo tipo... semplicemente perchè non ce ne possono stare di più!
Generalmente il ripieno è di un solo tipo... semplicemente perchè non ce ne possono stare di più!


Hosomaki
Hosomaki, o "rotolo magro", preparato con alga Nori all'esterno che racchiude un rotolo di riso farcito con un cuore di pesce o verdure.
Generalmente il ripieno è di un solo tipo... semplicemente perchè non ce ne possono stare di più!
Generalmente il ripieno è di un solo tipo... semplicemente perchè non ce ne possono stare di più!

Futomaki
Futomaki, o "rotolo grande", preparato con alga Nori esternamente che racchiude un rotolo di riso decisamente spesso, farcito con più tipi di pesce o verdure, di modo che si completino a vicenda in colore e sapore. Un consiglio...?
Da mangiare esclusivamente con le mani!
Da mangiare esclusivamente con le mani!